Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Una Uisp Modena di giovanissimi

Tre weekend dedicati all'attività per i più piccoli: dopo due concentramenti di minivolley e minibasket il 7 aprile è tempo di Giocagin

di Alessandro Trebbi - redazione Uisp Modena


MODENA - È una Uisp Modena sempre concentrata sui giovanissimi quella che in queste settimane ha organizzato riuscitissimi concentramenti di minivolley e minibasket. Sono le "Isole Uisp", così rinominate perché si stanno rivelando sempre più un rifugio e un mondo di scoperta per i piccolissimi delle scuole elementari che assieme all'associazione scoprono il piacere di stare insieme e di divertirsi giocando al contempo al loro sport preferito.

Il 10 marzo, in quel di Castelfranco, è stata la volta dell'ormai celebre "Isola Minivolley", con oltre 200 bambini a "darsi battaglia" sui campi allestiti presso il bellissimo impianto della cittadina sulla via Emilia: società di tutto il territorio provinciale (ben 12) a rappresentare un movimento vitale come non mai, che grazie al volley si ritrova anche per giocare insieme. Tema della giornata era quello di carnevale, con tutti i bambini invitati a vestirsi da animali e a trasformare la kermesse in una vera e propria arca di Noè. Come sempre accanto al volley balli, giochi di gruppo e l'immancabile "nutellata" finale.

Lo scorso weekend ha invece visto in scena l'"Isola Minibasket" a Soliera, con 150 bambini delle scuole elementari a giocare in tornei appassionanti con tempi da 15 minuti e una lotta sportiva all'ultimo canestro. Anche qui società che vanno dalla bassa alla pedemontana, a dimostrazione di un movimento cestistico che ha soltanto bisogno di stimoli per riemergere e trovare nuova vitalità. Come sempre Uisp Modena ha diviso i bambini in "aquilotti" e "scoiattoli", per non far giocare contro ragazzi di età troppo differenti.

Sempre con il pensiero ai più piccoli torna poi anche nel modenese la kermesse di ginnastica artistica e ritmica ormai storica per la Uisp. L'appuntamento con il Giocagin è per domenica 7 aprile ma la location sarà nuova: non più gli impianti cittadini del PalaPanini ma il palazzetto dello sport di Mirandola, a testimoniare ancora una volta di più la vicinanza di Uisp e della lega le ginnastiche ai territori della bassa colpiti dal sisma di maggio. A oggi sono già oltre 300 i bambini iscritti.